Medicina

Il benessere e la cura quotidiana

La medicina generale si occupa della diagnosi e della cura delle malattie di tipo internistico (acute e croniche), delle malattie dermatologiche, odontostomatologiche, neurologiche ed oncologiche. Pianifica la medicina preventiva adottando i piani di profilassi vaccinale e antiparassitaria in linea con le linee guida internazionali.
Gestisce la medicina d’urgenza per tutti i pazienti che necessitano di un ricovero in area internistica.

Medicina preventiva

La vista di routine annuale o semestrale anche in corrispondenza delle profilassi vaccinali e antiparassitarie permette di verificare, tramite un’accurata visita clinica, la presenza di segni clinici che possono essere riferiti a particolari morbilità: soffi cardiaci, alterazioni della frequenza cardiaca e respiratoria, alterazioni cutanee, oculari, neurologiche e molto altro. Questa azione di profilassi permette di poter fare diagnosi precoci con possibilità di prevenire problematiche serie che altrimenti sarebbero state colte solo in presenza di malattia conclamata.

Medicina interna

La medicina interna è una branca della medicina molto ampia che si occupa di diagnosticare e trattare patologie molto diverse e complesse affrontandole dal punto di vista medico, contrapposto a quello più prettamente chirurgico. Il medico internista si occupa dell'assistenza ai pazienti affetti da disturbi epatologici, endocrinologici, autoimmuni, allergologici, gastroenterologici e di tutte le altre problematiche di medicina generale che non necessitano di un approccio chirurgico. Valuta lo stato di salute del paziente analizzando i sintomi e i segni in tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una prima diagnosi, prescrivere una terapia a base di più farmaci per trattare diverse malattie o, se è il caso, indirizzare verso uno specialista del settore più indicato.
Fra le patologie trattate dal medico internista sono incluse:
• disturbi del fegato
• disturbi endocrinologici
• disturbi metabolici, ormonali e immunitari
• infezioni e infestazioni
• malattie che colpiscono i polmoni
• malattie dei reni
• patologie del sangue
• patologie gastrointestinali
• tumori

Cardiologia

La cardiologia veterinaria ha assunto un ruolo di grande interesse e importanza nell'ambito della medicina veterinaria, in particolar modo nel settore degli animali d'affezione e animali sportivi. L’impiego di nuove e sofisticate apparecchiature di alta tecnologia, quale l’ecocardiografia, l’elettrocardiografia di superficie, il monitoraggio holter, i rilevatori di eventi, lo studio elettrofisiologico endocavitario, la radiologia digitale, i marker cardiaci, la Tomografia Assiale Computerizzata e l’angiografia permettono lo studio, la classificazione e la diagnosi delle patologie cardiovascolari.

Gastroenterologia

I disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea sono problematiche molto frequenti negli animali che condividono con noi l’ambiente domestico. Questi problemi possono essere dovuti a cattiva digestione e risolversi in breve tempo. Se invece si presentano cronicamente o ciclicamente richiedono una visita specialistica gastroenterologica. I disturbi che si cronicizzano possono essere causati da una malattia a carico dell’apparato digerente o dalle ghiandole esocrine che lavorano in associazione (fegato e pancreas), da un’intolleranza alimentare, da un corpo estraneo ingerito per errore. A seconda dei sintomi che si riscontrano la visita di gastroenterologia può essere sufficiente per individuare il problema e definire una soluzione dietetica o terapeutica. Nei casi più complessi sono necessari degli approfondimenti: analisi del sangue e delle feci, ecografia addominale, endoscopia digestiva.

Oftalmologia

L’oftalmologia, ovvero lo studio delle patologie oculari, svolge un ruolo di estrema importanza in ambito veterinario. La diagnosi di patologie oculari è possibile solo grazie all’ausilio di una strumentazione specifica di precisione: oftalmoscopio diretto ed indiretto, lampada a fessura, tonometro, gonioscopio. Numerose sono le patologie oculari sia mediche che chirurgiche.
L’occhio non rappresenta una struttura del corpo a se stante, bensì lo specchio di patologie più complesse che possono coinvolgere l’intero organismo: malattie infettive, parassitarie, metaboliche.

Dermatologia

Le malattie causa di lesioni dermatologiche sono innumerevoli ed includono cause parassitarie (pulci, acari), batteriche (piodermiti), fungine (dermatofitosi o micosi profonde), di natura allergica (dermatite atopica e reazione avversa al cibo) ed autoimmunitarie o reumatologiche, cioe causte da una reazione anomale del sistema immunitario contro lo stesso organismo. La cute è inoltre sede di lesioni anche in corso di malattie metaboliche, come accade in alcune malattie ormonali (iperadrenocorticosurrenalismp, ipotiroidismo e patologie ovariche o testicolari), infettive (leishmaniosi) nonché nelle sindromi paraneoplastiche legate a neoplasie viscerali.

Odontostomatologia

La figura del veterinario odontostomatologo, conosciuta comunemente come dentista veterinario, è una componente fondamentale nella clinica veterinaria. L’odontostomatologo si occupa sia di odontoiatria (la branca che studia la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono il cavo orale e la regione maxillofacciale), sia di ortognatodonzia (la disciplina che si dedica alla correzione delle malformazioni maxillo-facciali.

L’odontostomatologo sta diventando sempre più importante nella gestione della salute dei nostri amici animali, basti pensare che circa l’80% dei cani e dei gatti di età superiore ai 3 anni soffre di problematiche del cavo orale, quali parodontiti, gengiviti, fratture dentali patologie autoimmuni e neoplastiche.
I principali sintomi che possono suggerire una patologia del cavo orale sono: alitosi, scialorrea, difficolta alla prensione e masticazione del cibo, dolore e abbattimento.
Le patologie più frequenti che riscontriamo quotidianamente sono: gengiviti, stomatiti, parodontite, neoplasie, malocclusioni, fratture.
L’igiene orale del proprio animale è di fondamentale importanza per prevenire tartaro e placca che predispongono l’instaurarsi di gengiviti, parodontiti ed infezione. Per questo è necessario spazzolare i denti almeno una volta al giorno e eseguire, quando necessario, l’ablazione del tartaro.
L’occhio non rappresenta una struttura del corpo a se stante, bensì lo specchio di patologie più complesse che possono coinvolgere l’intero organismo: malattie infettive, parassitarie, metaboliche.

Oncologia

Le malattie neoplastiche io tumorali affliggono i nostri animali quotidianamente:
Il ruolo del medico veterinario oncologo è quello di accompagnare il paziente ed il nucleo familiare ad affrontare la malattia le miglior modo possibile, valutando sia la prognosi (qualità ed aspettativa di vita) sia le possibilità terapeutiche
Dopo un possibile passaggio chirurgico spesso la chemioterapia risulta essere utile per migliorare la qualità della vita e in alcuni casi anche i tempi di sopravvivenza.
Spesso La chemioterapia è ancora vista con scetticismo da parte dei familiari dell’animale per diversi motivi: esperienze personali, disinformazione medico veterinaria, scetticismo.
Tuttavia bisogna ricordare che negli ultimi anni queste terapia raccolgono sempre maggiori successi con pochi o nulli effetti collaterali.

Degenza

La degenza e la terapia intensiva permettono di ripristinare le funzioni vitali (cardiocircolatoria, respiratoria, metabolica e neurologica) acutamente e gravemente compromesse.
Oltre al ricovero necessita di specifici interventi diagnostico-terapeutici e di assistenza medico-infermieristica continua.
Per questo è richiesta la necessità di far convergere tutte le competenze cliniche e chirurgiche, con la costante disponibilità dei servizi di diagnostica (laboratorio, radiologia, ecografia).