Diagnostica
Le tecnologie di diagnostica sono oramai indispensabili per poter effettuare una corretta diagnosi medica o chirurgica. La Clinica Veterinaria Arcadia vanta un laboratorio di analisi all’avanguardia, diagnostica radiologica digitale diretta, ecografia addominale e dei tessuti molli, tenomuscolare ed ecocardiografia, endoscopio rigido e flessibile. Nelle prossime settimane la clinica potrà usufruire della presenza di un fluoroscopio su arco a C.
![](http://www.clinicaveterinariaarcadia.it/wp-content/uploads/2024/02/Clinica-Veterinaria-Arcadia-Bareggio-gatti.jpg)
![](http://www.clinicaveterinariaarcadia.it/wp-content/uploads/2024/02/Clinica-Veterinaria-Arcadia-Bareggio-cane.jpg)
![](http://www.clinicaveterinariaarcadia.it/wp-content/uploads/2024/02/Clinica-Veterinaria-Arcadia-Bareggio-medicina.jpg)
![](http://www.clinicaveterinariaarcadia.it/wp-content/uploads/2024/07/gatto-nel-prato.jpg)
Laboratorio di Analisi
Il laboratorio interno di analisi è organizzato in modo da rispondere alle esigenze diagnostiche in tempi rapidi e adeguati alle necessità dei nostri pazienti. Ha a disposizione numerose attrezzature per effettuare le analisi utili e necessarie alla gestione del paziente veterinario.
Di seguito l’elenco delle principali analisi da noi effettuate:
• Esame emocromocitometrico (strumento laser con conta reticolocitaria e lettura microscopica dello striscio)
• Profilo coagulativo.
• Profilo Biochimico completo
• Esame delle urine completo
• Test rapidi per malattie infettive
• Esami parassitologici delle feci
• Titolazione anticorpi vaccinali
• Test di gruppo sanguigno
• Esami Ormonali
Radiologia digitale
La radiologia rappresenta un mezzo di diagnostica per immagini che, sebbene più "vecchio" rispetto a metodiche più sofisticate e moderne, (ecografia, TAC, risonanza magnetica) mantiene ancora oggi un importante ruolo importante e di primissimo piano diagnostico per numerose applicazioni.
Oltre alle radiografie tradizionali esistono tecniche radiografiche che si avvalgono dell’utilizzo di mezzi di contrasto radiografici baritati che sono assunti dal paziente per ingestione (pasto opaco) o somministrati per via endovenosa periferica (es. urografia discendente) o intracavitaria (es. uretro/cistografia, fistolografie…).
Ecografia/Ecocardiografia
L’esame ecografico rappresenta un presidio diagnostico di primissimo livello in numerosi ambiti della medicina veterinaria.
Indolore, non necessita di sedazione e fornisce numerosissime informazioni. Di grande efficacia diagnostica per i visceri addominali, per l’occhio, il sottocute, l’apparato teno-legamentoso di diversi distretti, lo spazio viscerale del collo e del torace.
Attraverso le tecniche di prelievo ecoguidato si possono effettuare prelievi citologici e istologici in diversi organi.
Inoltre si possono effettuare studi contrastografici. L’ecografia con mezzo di contrasto è un tipo di ecografia che consente di studiare in modo dinamico la vascolarizzazione dei tessuti profondi (ad esempio la distribuzione e la quantità di vasi sanguigni all’interno di un nodulo del fegato), a fini diagnostici. In genere, l’ecografia con mezzo di contrasto viene svolta quando l’ecografia tradizionale non consente di raggiungere risultati diagnostici certi. Per questo esame è necessario eseguire lo studio ecografico durante l’iniezione, in una vena periferica, di un mezzo di contrasto ecografico costituito da micro bolle gassose.
L’esame ecocardiografico risulta essere un mezzo indispensabile nell’approccio sistematico del paziente cardiopatico e non. E’ una metodica non invasiva che non necessita di alcun tipo di sedazione, se non in casi particolari. Consente un’ottima valutazione anatomica e funzionale dell’attività cardiaca, l’identificazione di anomalie strutturali (neoplasie, versamento pericardici, ingrandimenti camerali, ispessimenti di parete), anomalie valvolari, anomalie extracardiache adiacenti (versamento pleurico, neoformazioni polmonari) o alterazioni cardiache secondarie a pneumopatie (polmonite, neoplasie polmonari, tromboembolismo polmonare, ecc…) o patologie sistemiche (ipertensione arteriosa sistemica, ipertiroidismo, ipotiroidismo, ecc…).
Endoscopia/Video endoscopia diagnostica ed interventistica
L’esame endoscopico è una procedura mininvasiva che, attraverso l’utilizzo di sonde endoscopiche di dimensioni adeguate alla taglia del paziente, permette la visualizzazione diretta dal suo interno dell’apparato digestivo, respiratorio, urinario e dell’orecchio.
L’esame viene eseguito con il paziente in anestesia generale e consente di:
• esaminare i diversi distretti esplorati valutandone la morfologia e tipologia di lesioni (neoformazioni, ulcere, erosioni, etc.).
• raccogliere piccoli campioni di tessuto (biopsie) da sottoporre ad esame citologico e istologico
• di eseguire il lavaggio broncoalveolare con lo scopo di ottenere una diagnosi precisa della patologia in atto ed impostare una terapia mirata.
L’endoscopia, oltre ad avere un ruolo diagnostico, è anche una tecnica operatoria che permette:
• la rimozione di corpi estranei esofagei, gastrici, nasali, bronchiali
• la dilatazione di stenosi (esofagee, rinofaringee)
• l’escissione di masse peduncolate
• l’applicazione di sonde gastriche per alimentazione (PEG)
• la citoriduzione mediante tecnica laser (Debulking) di neoformazioni
• la frantumazione (Litotrissia) di calcoli uretrali
• la stadiazione e la chirurgia correttiva della Sindrome Brachicefalica
Fluoroscopia
I fluoroscopi ad arco C sono sistemi di fluoroscopia tecnologicamente avanzati progettati per un’ampia gamma di applicazioni. Spaziano dalla Chirurgia ortopedica (controllo RX del posizionamento delle protesi, dell’installazione di placche), alla Chirurgia generale (controllo intraoperatorio), Cardiochirurgia (impianto Pace-Maker, elettrofisiologia), terapia del dolore, endoscopia, procedure interventistiche, valutazione della funzionalità e competenza delle vie respiratorie.