Ortopedia e Traumatologia
Diagnostica delle patologie ortopediche congenite e trasmissibili
Sono patologie ad oggi riconosciute prevalentemente nel cane che, se presenti, possono essere trasmesse per via ereditaria dai genitori ai cuccioli. Sono indicate come poli-fattoriali poiché oltre alla necessaria predisposizione genetica, influiscono anche le condizioni ambientali capaci di modificare la gravità del quadro clinico. Hanno importanza rilevante per la salute del cane in quanto determinano, con lo sviluppo scheletrico e con il passare del tempo, degenerazioni delle cartilagini articolari e successivamente dell’osso sub-condrale con progressivo sviluppo di artrosi. Esse sono rilevabili già in giovane età a seguito di visite cliniche specialistiche ed esami radiografici svolti preferibilmente in sedazione.
Chirurgia ortopedica
La chirurgia ortopedica è la branca della chirurgia che si occupa delle patologie che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico. Tecniche chirurgiche avanzate come sostituzione articolare (sostituzione totale dell'anca), sintesi di fratture complesse, gestione e stabilizzazione della rottura del legamento crociato craniale, chirurgia protesica, studi di allineamento articolari, sono solo alcune delle procedure oggi eseguite di routine dai chirurghi ortopedici.
Traumatologia
E’ un campo specialistico della chirurgia che si occupa della gestione immediata e urgente di pazienti che hanno subito gravi lesioni o traumi. Si focalizza nella valutazione, diagnosi e trattamento dei pazienti con lesioni acute, spesso in situazioni di emergenza. Possono essere presenti traumi ortopedici, neurologici, addominali, toracici e vascolari, generalmente riferibili a incidenti con automobili.